Account Facebook disabilitato con metodo di pagamento attivo
Mi hanno hackerato il profilo e l’account Facebook è stato disabilitato!
In data 21/07/2023 alle 7:17 del mattino, ricevo una email da parte di Facebook, che mi segnala la possibilità che il mio account possa essere stato hackerato. Email abbastanza sospetta in quanto si rivolge a me come con un “Ciao Marl,… “… Ciao CHI!?!?!?!?
Dopo qualche ora, provo ad accedere al mio account Facebook e scopro che, nella schermata di login, non mi viene proposto il mio nome, ma, dopo aver inserito le mie credenziali vengo riconosciuto come “Marl Zuckerberg” e mi si chiede di inserire il codice fornito dall’app di autenticazione.
Ora, colpevolmente, non avevo attivato l’autenticazione a 2 fattori, dunque un “simpatico” hacker:
- aveva modificato le mie generalità facendomi diventare Marl Zuckerberg
- aveva abilitato l’autenticazione a 2 fattori
PS: se non lo avete ancora fatto, abilitate SUBITO l’autenticazione a due fattori!!
E adesso?
Che cavolata! Vabbè, ci sarà di sicuro un modo per ripristinare la situazione!
In effetti un modo ci sarebbe. Dovrebbe bastare la segnalazione dell’accaduto a facebook tramite questa pagina: https://it-it.facebook.com/hacked
Previo invio di documento di identità, ci si augura che Mr Facebook possa mettere un po’ di ordine e ripristinare il profilo originale…ma si tratta SOLO di vane speranze!
Provo a sistemare le cose, ma a Facebook non interessa
Dopo aver completato la procedura di riconoscimento, ecco l’amara scoperta! Mr Facebook ha rilevato che la mia identità è falsa (e grazie a ciccio, l’hacker mi ha fatto diventare Marl Zuckerberg) e quindi pensa bene di disabilitare il mio account (da notare l’immagine profilo!!!)

Ok, si tratta di una svista a livello di processo. Se mi hanno hackerato l’account e hanno modificato i miei dati, Facebook mi darà di sicuro modo di ripristinare la situazione. Bene, sembra che invece Mr Facebook non si curi del fatto che l’account sia stato hackerato, ma, semplicemente, visto che i dati dell’account hackerato non rispecchiano dati reali, l’account viene disabilitato E BASTA!
Nota ancora più stonata è che esiste la possibilità di inviare un ricorso rispetto alle decisioni prese da Facebook (e Instagram). E’ infatti possibile inviare un ricorso all’Oversight Board, ma SOLO es esclusivamente se il ricorso è associato a qualche pratica. Tale pratica è comunemente identificata da un codice specifico tipo PR-XXXXXX. Bene, in questo caso non mi è stata indicata alcuna pratica, ma semplicemente l’account è stato sospeso perché non rispetta gli standard della community. Del fatto che sia stato un hacker a modificare i dati, a Facebook non importa.
Ci sarà comunque un modo per segnalare l’accaduto. Proviamole tutte!
Ho provato a segnalare l’accaduto con un altro account, ma indovinate un po’….a Facebook non è importato NULLA! Per dirla in francese, non mi hanno cagato di pezza (immagino abbiano tante segnalazioni da gestire, ma qui vedo un buco di processo…anche bello grande!).
Ho anche provato a scrivere via Linkedin a dipendenti Facebook con la speranza di far sentire la mia voce, ma….. Tutto tace!
Ma adesso viene il bello… Account Facebook disabilitato ma pagamento attivo!
In data 31/07/2023 ricevo una notifica di addebito da parte di Facebook di ben 140€! Evidentemente, il buon hacker non si è limitato a cambiare le mie credenziali, ma ha pensato bene di abilitare il pagamento a qualche servizio (non mi è dato sapere quale!). Ora però mi chiedo:
- caro Mr Facebook, dal momento che hai disabilitato il mio account, come mai non hai disabilitato anche la modalità di pagamento associata al mio account? Ipotizzo il caro hacker abbia impostato una campagna pubblicitaria, che però, essendo associata al mio account, sia stata disattivata insieme all’account. A maggior ragione, perchè, caro Mr Facebook, hai dato seguito all’addebito di 140€? Come è possibile che hai disabilitato l’Account Facebook, ma hai lasciato il metodo di pagamento ancora attivo?
- cara Paypal, come mai hai dato seguito a una richiesta di pagamento relativa a un metodo associato nel lontano 2019 SENZA richiedere alcuna verifica tramite SMS/email, come invece accade puntualmente ogni volta che cerco di effettuare pagamenti tramite Paypal?
Per fortuna, il metodo di pagamento associato era Paypal, quindi ho aperto una pratica su Paypal nella speranza di rivedere i miei 140€ (ribadisco: addebitati su un account che Facebook ha disabilitato!!!!)
Questa vicenda, almeno per me, ha portato alla luce una “triste” verità: Far sentire la nostra voce nei riguardi dei grandi del Web è pressochè impossibile (anche se sarei ben lieto di essere smentito).
Mr Facebook, provo a far girare un po’ la mia storia nella speranza che qualcosa cambi.